Critica

In Prefazione a “Interventi critici” (1980-2014)

Il critico, con scienza e professione, si rivolge solo al linguaggio “visivo” di un qualunque operatore d’arte, maggiore o minore, sia nella “continuità metodologica”, passato-presente, sia nella “diversità metodologica” dell’hinc et nunc.

Nell’incrocio, spazio-tempo, ancora, il critico compone e ricompone, ma, soprattutto, misura e pesa il prodotto e il produttore e, in simbiosi biopsichica, la sua “ripetizione esterna” e la sua specifica “differenza interna”.

Un compito, propriamente complementare, tra la visione soggettiva del mondo, “componente ontologica” e la visione oggettiva della società, “componente sociologica”.

L’artista, dunque, può riferirsi alla natura non reale con un’intransitività oggettiva, oppure può riferirsi ai due procedimenti, in una modalità bidirezionale o onnidirezionale.

Cioè, può rappresentare l’iconicità (tableaux), oppure l’aniconicità (peinture), o, secondo Ch. Baudelaire, la “centralizzazione” del proprio Io, o la sua “vaporizzazione”, o ancora confondersi in uno stato di “straniamento” (Sklovsky), positivo o negativo.

Il critico sa che la mano del pittore è intimamente legata alla sua mente e al suo daimon eracliteo, ma egli deve tradurre, con ordine prospettico, la sua superficie e la sua profondità e passare quindi da un “gergo corrente” ad un “gergo scientifico”, e “scientifico” vuol dire “formalizzato”.

È necessario calcolare, quindi, in totum, come con una “conrealtà” (Max Bense), tutti i livelli d’informazione del messaggio estetico, gli elementi differenziali sull’asse della selezione, i rapporti sintagmatici, i significati denotati e connotati, le attese ideologiche, tutti i supporti fisici, e, magari, ricorrere all’equazione di H. J. Eysenk (1941), dove l’unità di misura estetica è uguale a “ordine” per “complessità” (ME=OxC) e aggiungere, alla “complessità”, l’elemento decisivo della “pregnanza gestaltica” (E. Rausch, 1966).

Oggi, l’arte, che dovrebbe essere solo arte, né antica, né moderna, in una globalizzazione asfissiante e in una società multimediale, viene frammentata in un esasperato soggettivismo mentalizzato, e il critico fa fatica, più che mai, ad esplorare la vera genuinità dell’espressione visiva, ma, tuttavia, deve credere, fuori dall’acervo commercializzato e venale, che l’arte, coltivata con scienza e verità, può ancora divinizzare l’uomo e, con le lacrime, umanizzare il suo dio.

Ottorino Villatora


Interventi critici

INTERVENTI CRITICI

Indice

Prefazione

Emil Nolde, “II seppellimento di Cristo”
Esposizione – Villa Malpensata, Lugano, 2004

Arte Contemporanea Internazionale, Kongresshaus-Zurigo
“L’arte e il suo carattere sperimentale alle soglie del 2000”, 1999

Fritz Pauli, 
“Incisore e pittore come incisore”
“Villa dei Cedri” – Bellinzona, 1994

Roy Lichtenstein
, “Ossessione figurale e tragico non senso”
Museo Epper-Ascona, 1995

Quattro esponenti dell’École de Paris, Manessier-Singier-Sécan-Schneider
“Una scuola a formula aperta”, Galleria Pro Arte-Lugano, 1995

Evi Kliemand, 
Pinacoteca Comunale Casa Rusca – Locarno
“Una biografia espressionista astratta”, 1994

Imre Reiner, 
“Una geografia interiore”.
Centro Residenziale Lumbreida-San Bernardino, 1993

Giordano Passera, 
“Un acquerellista della sua terra”
Galleria Lazzaro by Corsi – via Broletto – Milano, 1999

Egon Schiele, 
“La gestualità di Egon Schiele”
Villa Malpensata-Lugano, 2003

Egon Schiele, 
“I primi riconoscimenti, 1911”
“L’arresto di 24 giorni, a Neulengbach, per pornografia, 1912”
Villa Malpensata-Lugano, 2003

L’ultimo paesaggio di Augusto Giacometti
“Grande paesaggio di Bregaglia” (1947)

La madre e il padre di Augusto Giacometti, 
2004

Augusto Giacometti, 
“Approccio e confronto”, 2004

Guido Gonzato, 
pittore
Museo d’Arte di Mendrisio-Ticino, 1996

Renzo Ferrari, 
pittore
Galleria d’Arte “La Colomba”, Viganello – Ticino, 1997

Agostino Ferrari, 
“Segno-Forma-Colore et Mitologia”
Galleria “Daldiniana” – Vezia-Ticino, 1996

Mariangela Rossi, 
“Incisioni”
Biblioteca “Salita dei Frati” – Lugano, 1998

Mariangela Rossi
, “A proposito degli Antenati”
Alla Galleria “Pro Arte” – Lugano, 1992

Florindo Soldini
, pittore
Hotel Alexandra-Locarno/Muralto – Ticino, 1990

Florindo Soldini
, pittore
Al “Torchio” di Balerna-Ticino, 1992

Florindo Soldini, pittore, “Espressionismo cromatico emozionale”
Monte Carasso-Bellinzona-Ticino, 1994

Fabrizio Soldini
, pittore, “Un espressionismo viscerale”
Galleria “EOS” – Milano, 1996

Pino Sacchi
, Incisioni, “II respiro della memoria”
Galleria Studio “S. Michele”, Cassarate-Lugano, 1989

Emanuele Napoli
, Ceramiche, “Un viaggio a ritroso”
Galleria Studio “S. Michele” – Cassarate/Lugano, 1989

Bruno Bordoli
, pittore, “Un’iconografia neoespressionista”
Galleria “EOS” – Arte contemporanea – Lugano, 1996

Bruno Bordoli
, pittore
Sala “Cattaneo” – Consolato d’Italia – Lugano, 1997

Bruno Bordoli
, pittore
Galleria d’Arte “La casa”, Vaglio-Ticino, 1999

Véronique Zehnder Hahn
, “Pittura astratta”
BB Inernational Fine Arts, Galleria privata Caslano/Ticino, 1999

Loko Süderdiek
, “Informale astratto”
BB International Fine Arts, Galleria privata Caslano-Ticino, 1999

Hansueli Urwyler
, “Pittura – Scultura”
BB International Fine Arts, Galleria privata, Caslano-Ticino, 1999

Ada Soldini
, pittrice
“Galleria Mosaico”, Chiasso-Ticino, 1999

Joost van Damm
, pittore
Galleria “City” Lugano-Ticino, 1981

Giovanni Segantini
, “II suo lo pittorico”
Sala Multiuso-Maloja (GR), 1999

Luigi Bello
, pittore
Alla Galleria “San Michele”, Cassarate-Lugano, 1988

Luigi Bello
, pittore
“All’atelier”, 1988

Luigi Bello
, pittore
“Gli esordi”, 1988

Luigi Bello
, pittore, 1988

Luigi Bello
, pittore, “La profondità della superficie”
Spazio polifunzionale “Eventi” di Alberto Lavit, Varese, 2014

Mario Benedetto
, pittore
Consolato Generale d’Italia – Sala “Carlo Cattaneo”, Lugano, 1992

Pier Giorgio Ceresa
, disegni
Alla “Pro Arte” – Lugano, 1992

Toma Nenov, detto “Amrita”
, scultore, “Metamorfosi”
Galleria civica – Como, 2006

Uliana Todoro
, pittrice, “Paesaggi mistici”
Galleria civica – Como, 2006

Giorgia Voneschen
, pittrice, 1992

Krystyna Rezzonico
, pittrice
Al Buffet della Stazione-Lugano, 1999

Nicola Ganser
, pittore
Sala “Maspoli” – Morcote-Ticino, 2001

Nicola Ganser
, pittore
Ex-Municipio – Castagnola, 2004

Gianni Bucher-Schenker
, scultore
Galleria “II Raggio” Lugano, 2001

So-Un (Han-Kyoung) Lee
, pittrice coreana
Al “Gran Caffè” – Quartiere Maghetti – Lugano, 1999

So-Un (Han-Kyoung) Lee
, pittrice coreana
International Art-Zofingen, 2013

Alain Bonnefoit
, pittore
Gold Art Gallery – Ascona, 1991

Gabriella Scherrer
, pittrice
Residenza “Parco Maraini”, Massagno-Lugano, 1990

Gabriella Scherrer
, pittrice
Banca Migros-Bellinzona, 1991

Judith Aszalos
, pittrice
Alla “Art Gallery” di Campione d’Italia, 1991

Mirella Marini e Alice Marinoni
, pittrici, “Arte come terapia”
Alla Galleria “Evaluna”, Lugano, 1998

Mirella Marini e Alice Marinoni
, pittrici, “Lezioni di anatomia e altro”
Alla Galleria “Evaluna”, Lugano, 1998

Gregorio Pedroli
, “Rigore formale e astrazione lirica”
Museo Epper-Ascona, 1995

Ingang, Eun-Sook Shin
, pittrice coreana
So-Un-International Art-Zofingen, 2006

Rosa Lorenzo Iglesias
, pittrice
So-Un-International Art-Zofingen, 2006

Maria Eva Krump e Eva Saary
, pittrici
Ex-Municipio di Castagnola-Lugano, 1998

Ursula Roelly
, Ceramiche-incisioni-bronzi
Al “Grotto dell’Ortiga”-Manno-Ticino, 1980

Alexander Breu
, “Intarsi-Denotazioni e connotazioni”
Scuola Club Migros-Locarno, 1987

Balossi Marco, pittore
Galleria “II Cavalletto” – Locarno, 1998

Andy Denzler
, pittore
Galleria “Wolf” – Caslano/Ticino, 1999

Bordoni Michele
, “Un realismo magico”
Galleria “SO-UN International Art” – Zofingen, 2007

Michele Bordoni
, “Un cromatismo magico”
Galleria “Haus am See”-Unterägeri/Zugo, 2009

Claudio Baccalà, pittore
Galleria “Pro Arte”, Lugano, 1992

Marianne Sonderegger, pittrice
Galleria “Daldiniana”, Vezia – Ticino, 1990

Dodici pittori della Transilvania
Galleria “San Michele”, Cassarate-Lugano, 1989

Edy Weiss
, pittore
Galleria “San Michele” – Cassarate/Lugano, 1988

Giuseppe Frigerio
, pittore
Galleria San Michele – Cassarate-Lugano, 1989

Rico Edelhofer, pittore
Galleria “Mondo dei Fiori”, Lugano, 1989

Suzanne Udriot
, pittrice
Al Kurhaus-Cademario/Ticino, 1992

Aurel Ionescu
, “Pluralità umana e singolarità semantica”, Icone
Galleria San Michele, Cassarate-Lugano, 1988

Eftim Eftimovski
, pittore-scultore, “Un’iconografia elementare”
Galleria comunale-Melide/TI, 1990

Eftim Eftimovski
, pittore-scultore, “Una magica scrittura”
Centrocivico-Lugano, 1993

Eftim Eftimovski
, pittore-scultore, “II reale e lo spostamento straniante”
Galleria Palm’Arte-Locarno/Muralto, 1996

Lucio Lecchi
, pittore, “In memoriam”, 1913-1985

Federico Berchtold
, pittore
Municipio-Castagnola/TI, 1999

Pat
 Hechanova, pittore
Galleria “Zum Paradies”-Zurigo, 1985

Simon Fuhrer
, pittore, “In memoriam”, 1913-1990

Paolino Malcotti,
 Liliana Rezzonico, pittori
Galleria City-Lugano, 1984

Paolino Malcotti
, pittore, 1926-1990, “In memoriam”, 1991

Guido Bucher-“Saxo”
, pittore, “Saxo e la figura privata e sociale di oggi, tra tableau e peinture”
Galleria Comunale-Zurigo, 1997

Guido Bucher-“Saxo”
, pittore
Sala “Carlo Cattaneo” – Consolato d’Italia, Lugano, 1999

Guido Bucher-“Saxo”
, pittore
Vice Consolato d’Italia-Locarno, 1999

Gianni Comazzi
, pittore
Galleria City-Lugano, 1982

Gianni Comazzi
, pittore
Hotel “La ville Broc” – Lucerna, 1987

Gianni Comazzi-Giovanni Campi (Pamic), pittori
Fondazione “Caccia Rusca” – Morcote/TI, 1985

Giovanni Campi
, pittore
Galleria City-Lugano, 1985

Giovanni Campi “Pamic”
, pittore “Al Pontile”-Ascona, “Arte e Jazz”
(Come un’intervista), 2001

Mario Agliati
, professore e pittore
“In atelier” Lugano, 1999

Anna e Hans Kammermann
, pittori
Galleria Santa Maria di Sessa/TI, 1993

Anna e Hans Kammermann
, “Pittura come rappresentazione-presentazione”
Hotel “Lago di Lugano” Bissone/TI, 1998

Nuccia Greco
, pittrice
Salone Esposizioni-Runo di Dumenza/I, 1987

Claudio Taddei
, pittore
Canvetto Luganese-Lugano, 2004

Hilke Fritschi – Udo Beckmann
, pittori
Villa Maraini – Lugano, 1990

Lina Arcuri
, pittrice, “Iconografia al femminile”
Galleria “La Chica” – Lugano, 1990

Marcello Lazzarin
, pittore
Palestra Comunale-Bodio/TI, 1990

Helmut Etter
, pittore
Centro Evangelico-Magliaso/TI, 1986

Helmut Etter
, pittore
“Country Club” – Origlio/TI, 1987

Remo Magatti
, pittore
Hotel “Lago di Lugano”, Bissone/Ti, 1998

Danilo Fodris-Domenico David-Giorgio Sovana
Galleria “Arte contemporanea” – Lugano, 1998

Mario Panconi
, pittore
Hotel “Lago di Lugano”, Bissone-Campione, 1998

Hans Brun
, pittore
Galleria “Rosso-blu” – Corteglia/TI, 1991

Lifang-Hans Brun
, pittori, “Liricità-Visionarietà”
Galleria “Parco di Muralto”/TI, 1996

Hans Brun
Centro Scolastico-Castel S. Pietro/TI, 2000

Hans Reuteler-Giuseppe Buzzi
Galleria Belarte – Ascona/TI, 1992

Fiorenza Valenti
Galleria Studio S. Michele-Cassarate/Lugano, 1987

Renzo Calzavara
Galleria Studio San Michele – Cassarate/Lugano, 1987

Fiorenza Valenti-Renzo Calzavara
Galleria Studio S. Michele – Cassarate/Lugano, 1989

Renzo Calzavara
, pittore, 1991

Mona Gopfert
Galleria d’arte “Castellania” – Caslano/TI, 1987

Anna Maria Rezzonico-Tunesi
“Residenza al Castagneto” – Castagnola/TI, 1988

Anna Maria Rezzonico
Sala Multiuso – Porza/TI, 1988

Anna Maria Rezzonico
Galleria “La Chica”, 1989

Anna Maria Rezzonico
, 13 tavole a colori per le poesie di Francis Bourquin, 1992

Marcello Roccasalva
, pittore
Alla “Meridiana” di Balerna/TI, 1988

Mombelli Egidio, “Gilles”
Casa di Cura Rivabella – Magliaso/Ti, 1999

II maestro Jean Pierre Groppx (Groppi)
Consolato Generale d’Italia-Lugano, 2000

“I libri dell’Arte”
Galleria “Folini” – Lugano, 1998

Luciano Gatti
Art Gallery “L’uovo di Manno” – Manno/TI, 2000

Tristano Molinari-Remo Kleist-Teresa Woytyna
Galleria “La Chica” – Lugano/Pregassona, 1999

Angela Colombo e Pietro Diana
Galleria AAA – Ascona/TI, 1993

APPENDICE LETTERARIA

Alexandre Vigoni,”Oltre”, romanzo
(Come un’intervista e non), 1989

Luciano Gatti, “Quasi…certo”, poesie, 1990

Luciano Gatti, A proposito di “Assoluto ancora”, poesie, 1990

Sergio Marengo,”Al pozzo del sole”, poesie, 2000

Nageswara Rao Vege
, “Amare l’amore”, poesie, 1989

Paolo Gir
, “II sole di ieri”, prosa, 1992

Alverio Gualandris, 
“Porlezza”, Storia-Arte-Statuti-Documenti, 2003

Giuseppina Ortelli-Taroni, 
“Magie”, poesie, 1982

Bruna Albertin, 
poesia e ceramica, 2004

Francis Bourquin, 
poesia, 1989

Torna in alto